Duemila anni di oro liquido
Dall’antichità ai giorni nostri, la coltivazione dell’olivo testimonia la continuità della storia di Fasana. Questo parco è dedicato alla tutela e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale e naturale che si riflette nel suo paesaggio.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del Progetto, contribuendo così al suo successo.
Tutti i contenuti di questo parco sono marchi registrati e proprietà intellettuale degli autori e delle organizzazioni competenti.
Titolari del Progetto (Committenti, Investitori):
Comune di Fasana e Ente per il Turismo del Comune di Fasana
Partecipanti al Progetto:
• Istituto di Agricoltura e Turismo, Parenzo
• Kappo – Studio di Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale e Ambiente s.r.l., Rovigno
• Sinam s.r.l., Tinjan
• Panagris Consulting s.r.l., Fasana
• Cvitko, laboratorio artigiano per la produzione di infissi e elementi edilizi, Škropeti, Caroiba
• Kamen S.p.A., Pisino
• San Polo s.r.l., Rovigno
• PandoPad s.r.l., Samobor
• GIT-Varaždin s.r.l.
Design e Progetto Grafico:
Studio Tumpić-Prenc s.r.l. per design, promozione e pubblicità, Rovigno
Interpretazione, Testi e Materiali:
• Dr.ssa Tamara Nikolić Đerić, Kulturbüro, Rovigno
• Prof.ssa Assoc. Dr.ssa Ida Koncani Uhač, Museo Archeologico dell’Istria, Pola
• Prof. Assoc. Dr. Davor Bulić – Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Juraj Dobrila di Pola
• Zvjezdan Strahinja, Stelio – Attività artigianale per promozione, relazioni pubbliche ed editoria, Valbandon
Traduzione:
Genius Loci s.r.l., Fasana
Fotografie:
• Museo Archeologico dell’Istria, Pola
• Archivio dell’Ente per il Turismo del Comune di Fasana
• Mitar Gavočanov, Valbandon